PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
Copyright © 2025 Alessandro Langiu - P. IVA: IN FASE DI APERTURA
Chi sono
Mi chiamo Alessandro Langiu, vivo a Orosei e sono un Pedagogista specializzato nei processi di apprendimento. Da anni accompagno famiglie, bambinə e ragazzə delle scuole primarie e secondarie di primo grado nel rafforzamento delle proprie competenze e nello sviluppo di strategie efficaci per affrontare il percorso scolastico con maggiore sicurezza e autonomia.
La mia formazione
Mi sono laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione (LM-19) e in Scienze Pedagogiche (LM-85) presso l’Università degli Studi di Cagliari. Successivamente, ho arricchito la mia preparazione con un Master in Didattica Innovativa e Inclusiva, conseguito presso l’Università Telematica IUL di Firenze in collaborazione con il Centro Studi Erickson di Trento. La mia formazione, però, non si è mai arrestata. Credo profondamente nel valore dell’apprendimento continuo, essenziale per garantire interventi educativi sempre più efficaci e inclusivi. Per questo, aggiorno costantemente le mie competenze, esplorando nuove metodologie e prospettive pedagogiche.
Oltre i compiti: un percorso verso l’autonomia e il successo scolastico
La mia esperienza professionale nel campo dell’educazione, maturata in contesti scolastici diversificati – dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado – e consolidata attraverso il lavoro in numerosi servizi educativi, mi ha permesso di sviluppare una visione chiara e approfondita delle difficoltà che molti studentǝ affrontano nel loro percorso scolastico. In particolare, lavorando con bambinǝ e ragazzǝ con diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), ho potuto osservare da vicino l’impatto che un supporto inadeguato può avere sulla loro autonomia, motivazione e percezione delle proprie capacità.
Un approccio limitante: il mito del doposcuola come soluzione
Un aspetto che osservo con crescente preoccupazione è la tendenza a ridurre il supporto scolastico a un semplice aiuto nello svolgimento dei compiti, trascurando l’importanza di un intervento educativo strutturato, volto a potenziare le abilità cognitive, strumentali e metacognitive fondamentali per l’apprendimento autonomo. Molti servizi di doposcuola si limitano esclusivamente al completamento delle consegne scolastiche, senza adottare strategie mirate che favoriscano lo sviluppo e il potenziamento di competenze essenziali come la lettura, la scrittura, il calcolo, l’organizzazione del lavoro e l’autoregolazione nello studio.
Questo approccio, pur rispondendo nell’immediato all’esigenza di portare a termine i compiti, non interviene sulle reali difficoltà di apprendimento, rischiando di rafforzare una dipendenza dal supporto esterno. Senza un percorso di potenziamento mirato, lǝ bambinǝ e ragazzǝ possono sviluppare un senso di inefficacia appresa, con un impatto negativo sulla loro autostima, motivazione e capacità di affrontare in modo autonomo il percorso scolastico. Un vero intervento pedagogico, infatti, non si limita a fornire risposte immediate, ma si concentra sulla costruzione di competenze durature, promuovendo un apprendimento consapevole, efficace e autonomo.
Il mio lavoro si differenzia proprio perché non si limita a fornire aiuto nello svolgimento dei compiti, ma si concentra sul potenziamento delle abilità fondamentali necessarie per un apprendimento efficace. Tra queste rientrano:
✔ Lettura – Sviluppo della fluidità, della decodifica e della comprensione del testo, attraverso tecniche di lettura attiva e strategie metacognitive.
✔ Scrittura – Potenziamento delle competenze ortografiche, sintattiche e testuali, con strategie per organizzare il pensiero e strutturare il discorso scritto in modo chiaro ed efficace.
✔ Grafia – Interventi specifici per migliorare la motricità fine e la leggibilità della scrittura, riducendo l’affaticamento e aumentando la velocità di esecuzione.
✔ Calcolo – Rafforzamento delle abilità di numerazione, calcolo e problem solving, con strategie pratiche per favorire il ragionamento logico e il recupero delle informazioni matematiche.
Questo approccio, basato su strategie evidence-based, consente di ottenere miglioramenti concreti non solo nelle prestazioni scolastiche, ma anche nella motivazione e nell’autostima dellǝ studentǝ. Quando unǝ ragazzǝ percepisce di avere strumenti concreti per affrontare le proprie difficoltà, il suo rapporto con lo studio cambia radicalmente: la frustrazione si riduce, la sicurezza aumenta e, progressivamente, si sviluppa una maggiore indipendenza nell’apprendimento.
L’obiettivo del mio lavoro non è quello di “aiutare nei compiti”, ma fornire strumenti concreti per rendere lǝ studentǝ protagonistǝ attivǝ del proprio percorso di apprendimento. Il mio approccio si basa su un intervento mirato e personalizzato, che non si esaurisce nel breve termine, ma si traduce in competenze durature, capaci di accompagnare lǝ studentǝ lungo tutto il loro percorso scolastico e oltre.
Solo attraverso un lavoro strategico e consapevole sulle abilità di base e sul metodo di studio è possibile garantire non solo il successo scolastico, ma anche la crescita di individui capaci di affrontare con autonomia e fiducia le sfide del loro futuro.