logofinale-2.svg
progetto senza titolo-5.jpegprogetto senza titolo

instagram
whatsapp

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Copyright © 2025 Alessandro Langiu - P. IVA: IN FASE DI APERTURA 

Trattamento Specialistico DSA

progetto senza titolo-16-2

Cos'è?

Il trattamento è un percorso specialistico per studentə dai 7 ai 14 anni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), mirato a potenziare un’abilità compromessa (lettura, scrittura, grafia o calcolo), attraverso un intervento personalizzato che ne favorisce lo sviluppo e il consolidamento, rendendone l’acquisizione più fluida, efficace e autonoma.


Com'è strutturato?

L’intervento prende avvio dall’analisi della diagnosi funzionale, redatta dalle figure sanitarie competenti per la diagnosi di DSA (neuropsichiatra infantile, psicologo e/o logopedista). Questo documento, infatti, fornisce informazioni essenziali sul profilo di funzionamento dellə studentə e sulle aree di maggiore criticità, permettendo di individuare l’ambito di intervento più adatto. Nella definizione delle priorità, si considerano l’età e la situazione personale, inclusa l’eventuale comorbidità (ovvero la presenza simultanea di più DSA). 

Se sono presenti più disturbi dell’apprendimento, l’intervento si concentra inizialmente sull’abilità più compromessa, tenendo conto delle finestre evolutive più favorevoli per massimizzare l’efficacia del trattamento.

 

  • Sotto i 12 anni → si dà priorità a lettura e grafia, poiché in questa fase la plasticità cognitiva favorisce progressi più rapidi e duraturi.
  • Dopo i 12 anni → si interviene principalmente su ortografia e calcolo, mentre il recupero di lettura e grafia risulta più complesso (è comunque possibile potenziarle, purché si consideri che i progressi potrebbero richiedere tempi più lunghi).

 

Dopo aver individuato l’abilità su cui intervenire (lettura, scrittura, grafia o calcolo), si procede con una valutazione pedagogica per analizzare nel dettaglio le difficoltà dellə studentə così da individuare, attraverso la somministrazine di test specifici e mirati, le aree di fragilità, in modo da strutturare un piano di intervento personalizzato.

Dopo la fase di valutazione e l’individuazione dell’abilità e delle aree da potenziare, prende avvio il trattamento vero e proprio, strutturato in esercizi mirati e progressivi, progettati su misura dal Pedagogista.


Quanto dura?

Il trattamento si struttura in cicli di 3-4 mesi per area di intervento, seguiti da una pausa finale di 15-30 giorni, necessaria per consolidare i progressi raggiunti e valutare l’eventuale proseguimento del percorso. Questo consente di monitorare costantemente l’evoluzione dell’apprendimento e di adattare l’intervento alle esigenze dellə studentə, garantendo un potenziamento efficace e sostenibile nel tempo.

L’organizzazione del trattamento alterna attività autonome a casa e incontri con il Pedagogista, garantendo un equilibrio tra esercizio costante e supporto specialistico personalizzato.

 

In particolare:

 

  • 3-4 sessioni settimanali di 15 minuti, dedicate a esercizi a casa per consolidare le competenze acquisite.
  • 1 incontro settimanale di 60 minuti in studio, durante il quale il Pedagogista supervisiona il lavoro svolto, affina le strategie di intervento e affronta eventuali difficoltà.


Quanto costa?

Il percorso prevede quattro incontri mensili in presenza, accompagnati da materiali settimanali progettati per favorire l’apprendimento autonomo e il consolidamento delle competenze. Il costo del programma è di 300€ al mese.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder